Realtà unica nell'ambito della formazione professionale per gli architetti, Isplora si differenzia dai tradizionali corsi online offrendo corsi FAD asincroni che, attraverso la visione di film sull’architettura, danno diritto all’ottenimento di crediti formativi.
Istruttivi, coinvolgenti e di qualità cinematografica, i nostri film sono monografie complete sui progetti dei più noti nomi dell’architettura contemporanea, condensate in video di 1 ora.
L’unicità del progetto Isplora è rendere la formazione per gli architetti interessante e di alto livello con una narrazione accattivante.
Fruire dei nostri corsi sarà divertente come seguire una serie su Netflix!
Guarda i trailer dei nostri film per scoprire di più.
Film sull'architettura
per la formazione
Una narrazione, quella dello studio Ambientevario, che volge lo sguardo al salto di scala. Diventano quattro i layer di lettura: il primo si identifica nella città e nella sua struttura, in relazione il rispetto del luogo e dell’ambiente circostante; il secondo è il racconto della materia, dell’involucro, nell’espressione dell’utilizzo di una selezione materica e della cura del dettaglio; il terzo è il racconto della struttura “ossea” dell’edificio, volta all’attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica; il quarto è il racconto percettivo e sensibile del legame tra l’architettura e l’essere umano che la abita.
Studio Ambientevario letto attraverso quattro layer: città, materia, struttura, percezione.
Le scelte progettuali di 967arch in equilibrio tra funzione ed emozione.
Un edificio-manifesto capace di unire la componente naturale, umana e tecnologica.
L’Architettura Bioecologica raccontata attraverso la voce e i progetti di Studio Ecoarch.
Diversi casi studio del lavoro di Settanta7 e C&P Architetti, che testimoniano l’evoluzione degli spazi ad uso collettivo.
La lezione pone una domanda aperta: è l'architettura a incorniciare il paesaggio o il paesaggio a incorniciare l'architettura?
Una lezione che riassume l’approccio variegato e contemporaneo di due studi under40 tra la Campania e la Sicilia.
Una lezione, un racconto che ripercorre l'architettura di due studi under40 tra il Piemonte e la Sicilia.
Sospensione, dialogo, innesto e concretezza. Quattro temi e quattro progetti per raccontare la realtà di ACA Architettura.
Il racconto di una dimensione contemporanea dell'abitare, di armonia di paesaggi, a misura d'uomo.
Un percorso esplorativo capace di indagare i dispositivi di apertura e chiusura dello spazio, catalizzatori tridimensionali di movimenti.
Il racconto della complessità urbana, restituendo meccanismi e forme, percezioni e attraversamenti, proiettando l’architettura sullo sfondo.
Forma e luce, dare forma alla luce, nell’equilibrio tra cinetica e scultura, movimento e stasi.
Firmato Archea Associati, Cantine Antinori è un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.
Franco Purini, grande architetto internazionale, racconta la sua visione di architettura, in cui il disegno è fondamento per la ricerca progettuale.
Durante l'evento "Il Mosaico del fare. Come ri-pensare gli spazi di apprendimento" all’interno della Fiera Didacta di Firenze, i sei relatori presenti hanno messo in luce tasselli differenti che hanno l’obiettivo di costruire la scuola di oggi e di domani.
Un itinerario progettuale di continua ricerca a partire dalla provincia ravennate.
Una analisi del panorama progettuale esistente e un omaggio ai nuovi pionieri dell’architettura, alcuni tra i più significativi studi Under40 in Italia.
Un percorso a diverse scale, dalla realtà urbana al dettaglio di nuove soluzioni tecnologiche.
Finestre, serramenti, porte, scorrevoli, facciate continue, grandi vetrate: le quinte sceniche del progetto.
Un racconto, un viaggio narrativo attraverso la pratica di Mijic Architects. Fare progetto, tenendo insieme architettura e ingegneria.
Abitare Mediterraneo, lavorando nel e con il paesaggio, il mare e il vulcano.
La lezione esplora il “fare progetto”, attraverso i concetti cardine che guidano la metodologia integrata di Progetto CMR.
Picco Architetti fonda la propria pratica su un’architettura di contesto capace di leggere e riscrivere il luogo d’appartenenza.
Trasparenza, permeabilità, flessibilità, apertura, uomo. Questi i leitmotiv di GBPA Architects.
Tra boschi e vigneti, nuclei storici e architetture vernacolari, si situa il lavoro e la riflessione dell’architetto Alfredo Vanotti.
Mediterraneità, quella proposta da Iraci Architetti, come modalità di approccio al progetto: materie e forme, storia e paesaggio.
Un viaggio, quello di Maurizio Lai, attraverso architettura, design e scenografia, dove la materia gioca con la luce.
Lorenzo Guzzini esplora e sperimenta lo spazio, indagando la forma, la luce e il tempo attraverso le tensioni tra gli elementi.
Un itinerario, quello proposto dallo studio Archquadro, che mette in tensione una riflessione ampia e complessa sulla nostra terra.
La lezione di ARW tratta la site specific architecture come una modalità di progettare, partendo da un luogo, dialogando e lavorando su questo.
Mauro Olivieri come progettista libero, come “mestierante del disegno” critico e visionario. Il racconto di un progetto sintetico.
L’ArchiTALKS dello studio 3C+t Capolei Cavalli è il racconto di un percorso progettuale lungo, proponendo una pratica “versatile” e “sartoriale”.
Il progetto di architettura di Giovanni Vaccarini che si muove e si sviluppa attraverso la complessità, i territori e la materia.
Costruire edifici passivi in climi caldi. Architettura passiva dello studio AKE come proposta operativa per prendersi cura del territorio.
La Slow architecture di Frigerio Design Group come obiettivo, come traiettoria progettuale e come intelaiatura di un’architettura progressiva.
La lezione racconta quattro esempi di abitazioni che hanno aperto le porte durante Open House con le parole degli architetti.
Riuso e recupero attraverso il progetto minuto e riferimenti importanti dell'architetto Pietro Carlo Pellegrini.
Una selezione Isplora mirata sull’esperienza italiana nel design del F&B. Un approccio in equilibrio tra tradizione ed internazionalità.
L’ArchiTALKS di Piero Lissoni esplora l’agire individuale e il dialogo, proporzioni ed errori, i progetti di design e quelli di architettura.
L'architetto Duilio Damilano, ripercorre le forme dell’abitare interpretando, attraverso il progetto, un modo di vivere attento al paesaggio.
LDA.iMdA e la loro proposta innovativa di “architettura per contesti fragili”, dove il progetto è strumento di dialogo con il territorio.
Il modus operandi di Binini Partners nello sviluppo di programmi e opere complesse. Un itinerario cavallo fra discipline e competenze.
Situato all’angolo tra due direttrici, The Corner di Atelier(s) Alfonso Femia diventa un’occasione per Milano, un progetto flessibile e innovativo.
Il progetto di Cino Zucchi e Park Associati si pone come landmark nel paesaggio dolomitico, icona nel territorio e nelle scelte compositive.
L’arch. Femia esplora il tema dell’architettura in rapporto con la città, in un dialogo con le sue forme e le sue trasformazioni.
La ricerca di identità di Schiattarella Associati diviene la chiave per un’architettura “fatta per il luogo”.
Nella lezione dell’architetto Carlo Ratti emerge un'idea di architettura che muove dalla “volontà di partire dal presente per cercare di cambiarlo”.
La dialettica fra costruito e non costruito è alla base della ricerca di LAND: il paesaggio diventa una visione su società, urbanistica e suolo.
La lezione si snoda a partire dalla biografia dell’architetto Cherubino Gambardella, nato nel 1962 a Napoli, musa e riferimento del suo lavoro.
Lo studio Piuarch, fondato a milano nel 1996, si racconta affrontando il tema della multidisciplinarità della professione architettonica.
Gli architetti Migliore e Servetto si raccontano dalle radici torinesi per arrivare ad un’architettura in cui il tempo è unità di misura dello spazio.
La narrazione segue la biografia dell’arch. Andrea Boschetti, formato allo IUAV con i maestri Bernardo Secchi, Gino Valle e Manfredo Tafuri.
Da un lato Junko Kirimoto all’università di Kyoto tra architetti come Shin Takamatsu; dall’altro Massimo Alvisi a Firenze, con lavori con Herzog e Piano.
La lezione dell’arch. Renato Rizzi, docente allo IUAV di Venezia, affronta il ruolo della forma e del luogo nella pratica progettuale.
A Bolzano nasce il NOI Techpark, collocato nell’area ex Alumix, testimonianza di archeologia industriale degli anni ’30.
Recuperare l’esistente, migliorando le prestazioni ambientali degli edifici con azioni di retrofitting. I due progetti dello studio milanese Park Associati.
Nel 2004 Future Systems vince il concorso per il museo Ferrari, con il recupero della casa natale e il nuovo edificio che richiama un auto da corsa.
L’attività progettuale dell’architetto e designer Andrea Branzi nella sua amata Firenze, città emblematica per gli anni ’60-’70.
Il viaggio come strumento di connessione tra professione e passione è il filo narrativo della lezione tenuta da Italo Rota.
La formazione dell’arch. Pujatti, con i maestri Gino Valle, Aldo Rossi e Manfredo Tafuri, all’incontro con Gehry, Morphosis e Coop Himmelb(l)au.
Quali immagini compaiono nella mente alle parole cambiamento climatico?
Vai al teaserCiclostile Architettura, uno studio che fonda le proprie radici nel rapporto tra esistente e nuovo.
Vai al teaserUna narrazione che mostra come cambia il modo di “abitare la città”.
Vai al teaserLo studio 2MIX architetti si racconta tra eterogeneità e multidisciplinarità
Vai al teaserNo films available