Il portale di e-learning per gli architetti
intro intro

Narrative
Learning for
Architects

Perché ISPLORA

ISPLORA, attraverso film in qualità cinematografica, propone un innovativo percorso formativo basato sul racconto delle più importanti architetture. Un’esperienza diretta del processo di ideazione e costruzione degli edifici, un viaggio dentro alle pieghe e alla complessità di alcuni dei più importanti progetti.

Un innovativo percorso di formazione

ISPLORA rappresenta una proposta di aggiornamento professionale per gli architetti in quanto offre la possibilità di ottenere crediti formativi attravero la visione di film coinvolgenti ed immersivi e la partecipazione a live stream, dove interagire con gli studi di architettura, i fornitori e i protagonisti al centro dei film.
ISPLORA è anche un magazine, un luogo dove trovare le informazioni utili alla professione, è uno sguardo su territorio, innovazione ed eventi legati all’architettura.

continua

C’è sempre un racconto da conoscere

Il metodo adoperato del Narrative Learning permette una mimesi completa con il processo realizzativo delle architetture, imparando semplicemente con una storia e confrontandosi direttamente con la pratica progettuale dei più interessanti studi di architettura.

continua

Ultimi film Tutti i film

La forma dialogica viene utilizzata, in questo racconto, come forma ideale per restituire, con metodo e dinamismo, il pensiero di alcuni professionisti della scena progettuale contemporanea. Fiamma Colette Invernizzi, Editor-in-Chief di Isplora, si confronta con due figure, provenienti da panorami diametralmente opposti: quello romano e quello lacustre di Lazise.

IN CONVERSAZIONE CON

IN CONVERSAZIONE CON

Fiamma Colette Invernizzi, Editor-in-Chief di Isplora, entra in conversazione con i progettisti, Nicola Auciello e Pier Solieri, in un dialogo fatto di spunti, riflessioni, riferimenti e parole chiave.

NA3 ARCHITETTI

NA3 ARCHITETTI

Nicola Auciello fonda nel 2003 NA3 ARCHITETTI basando i progetti su un percorso poetico–emozionale, fermamente estranei a inutili virtuosismi temporanei. L’ambito di intervento spazia dalla ricerca a quello progettuale nell'architettura pubblica, residenziale, commerciale e degli interni, a sperimentazioni nel design industriale e realizzazioni nell’Exhibit design. I lavori dello studio da lui fondato, NA3 hanno vinto premi e riconoscimenti, e sono pubblicati su libri e riviste italiane e internazionali oltre a essere esposti in conferenze e mostre, tra le più rilevanti: MAXXI |Roma, Triennale | Milano, Complesso del Vittoriano | Roma, Casa dell’Architettura | Roma, Museo MRSN |Torino, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia | Milano, Palazzo Valmarana Braga |Vicenza, Biennale di Architettura | Shangai, XI Triennale Mondiale di Architettura | Sofia, Festival dell’Architettura | Terni, Visions Beyond Media | Firenze, Padiglione Finlandese | Siviglia, Salone del Mobile| Milano, MiArt | Milano, BuildUp | Milano. Nicola, poi, affianca all’attività professionale: la docenza in progettazione presso università ed Accademie, la ricerca storico-critica con la pubblicazione di saggi di architettura e progetto, lectures sul progetto in prestigiose sedi dedicate all'architettura.

PIERSOLIERI ARCHITECTURE

PIERSOLIERI ARCHITECTURE

Pier Solieri si definisce: inventore, creatore, architetto, designer, direttore artistico. La sua missione è quella di rendere la vita migliore per il maggior numero possibile di persone. Da una passione per ciò che è bello e curato nei minimi dettagli, Piersolieri si pone come obiettivo quello di trasmettere emozioni in ogni realizzazione. Con una forte componente familiare nel proprio DNA, si è costruito un’identità personale grazie a uno stile internazionale che incontra design, sostenibilità, benessere e consumi ridottissimi. Ogni realizzazione lega questi elementi insieme alla tecnica, alla conoscenza verso le nuove tecnologie, allo studio delle forme, della materia e della luce. Impianti ottimizzati, ventilazione meccanica controllata, serramenti con vetri basso emissivi, isolamenti naturali, corretto orientamento, sistemi di schermatura naturali, fissi o automatizzati, coperture verdi, il rapporto fra natura e luogo. Lo studio del soleggiamento, pannelli solari per la produzione di energia elettrica, caldaie a condensazione che sfruttano il calore latente del vapore contenuto nei fumi, geotermia, recupero delle acque piovane, facciate verdi e molto altro. Tra i suoi punti di forza un solido passato che ha saputo trasportare ai giorni nostri grazie alla costante attenzione al design creativo e alla continua ricerca di nuove tecnologie.

NA3 ARCHITETTI | PIERSOLIERI ARCHITECTURE - Tra parole e cultura progetturale

MARIO BONICELLI ARCHITETTO AND PARTNERS - L'architettura a volume zero e la costruzione dello spazio pubblico contemporaneo.

LACOSTRUIAMO - Roberto Mammana, insieme a sei professionisti del settore, propone un excursus sulle potenzialità dell'acciaio.

No films available

No films available

building

La community ISPLORA.com

Per rimanere in contatto con noi ed essere sempre aggiornati su progetti, materiali e design anche sui nostri canali social.

Entra nel mondo ISPLORA

indietro

Crea un account

('Are you an Italian architect? Switch to this site (')

Crea account

Per ricevere crediti formativi riconosciuti dall'AIA (American Institute of Architects) clicca qui.

Crea un account

indietro